experientia, -e (s.f.)

1. l'esperimentare, esperimento, prova, tentativo, esperienza (Castiglioni-Mariotti).
Ep. III 5 Et fides huius, quanquam sit ab experientia persuasum, ratione potest et autoritate muniri. 
Mon. I xvi 1 Rationibus omnibus supra positis experientia memorabilis attestatur: status videlicet illius mortalium quem Dei Filius, in salutem hominis hominem assumpturus, vel expectavit vel cum voluit ipse disposuit. 
Mon. I xvi 5 Intellectu egrotas utroque, similiter et affectu: rationibus irrefragabilibus intellectum superiorem non curas, nec experientie vultu inferiorem, sed nec affectum dulcedine divine suasionis, cum per tubam Sancti Spiritus tibi effletur: «Ecce quam bonum et quam iocundum, habitare fratres in unum».
Questio 12 Prima dicebatur patere per Commentatorem super tertio De Anima; secunda sive minor per experientiam nautarum, qui vident, in mari existentes, montes sub se, et probant dicendo quod ascendendo malum vident eos, in navi vero non vident; quod videtur accidere propter hoc, quod terra valde inferior sit et depressa a dorso maris.
Ep. 1
Mon. 2
Questio 1
experientia, Ep. III 5; Mon. I xv 1
experientiam, Questio 12
experientie, Mon. I xv 5
-
Il sost., derivato del v. experiri ('esperire', 'sperimentare'), designa qualcosa di diverso - e di più - del semplice «parere sensuale» che in Conv. IV viii viene detto essere «spesse volte ingannato». 

L'experientia, infatti, indica la conoscenza diretta di una cosa per averla osservata, provata e studiata, che può divenire «fonte» - come D. osserva in Par. II - ai «rivi» delle arti e delle scienze. Come tale, produce un'evidenza degna di fede (vd. evidentia), simile a quella che - stando al racconto evangelico - sperimentò l'apostolo Tommaso nel vedere le ferite nelle mani e nel costato del Cristo risorto (cfr. Gv 20; episodio che D. sembra esplicitamente richiamare nella presentazione di Manfredi in Purg. III 109-111: «Quand'io mi fui umilmente disdetto / d'averlo visto mai, el disse: 'Or vedi' / e mostrommi una piaga a sommo 'l petto»).

Nel contesto scolastico, così, l'experientia - al fianco della ratio e della fides - rappresenta uno degli ambiti fondamentali a cui appellarsi per sostenere o difendere la verità di una certa tesi.

Nelle opere lat. D. si serve del sost. in quattro occasioni. 

In Ep. III 5 con rif. all'esperienza per cui l'amore per una certa persona può corrompersi nell'anima ed essere rigenerato come amore per un'altra. Quest'esperienza che ognuno può fare - dice D. - può essere fortificata anche dalla ragione e dall'autorità («Et fides huius, quanquam sit ab experientia persuasum, ratione potest et auctoritate muniri»).

In Mon. I xvi 1, l'espressione experientia memorabilis indica la prova di carattere storico della necessità della monarchia temporale, che conferma e ratifica tutti gli argomenti di ragione del primo libro: il fatto che fu sotto l'imperatore Augusto - monarca perfetto in una monarchia perfetta - che Cristo scelse di incarnarsi («rationibus omnibus supra positis experientia memorabilis attestatur, status scilicet illius mortalium quem Dei Filius [...] vel expectavit vel cum voluit ipse disposuit»). A questo proposito vanno segnalate le varianti et per essenciam (C) / et per essentiam (Y) e per existentiam (P), che rafforzano l'idea che lo status del mondo al momento dell'incarnazione di Cristo porti conferma per sua stessa essenza - o nella sua stessa esistenza - a tutte le prove razionali della necessità della monarchia temporale. Nel breve planctus che chiude il capitolo, poi, il genere umano viene deprecato per non curare l'intelletto superiore con le rationes irrefragabiles (vd. irrefragabilis) che sono state esposte nè quello inferiore con l'experientia storica appena ricordata («rationibus irrefragrabilibus intellectum superiorem non curas, nec experientie vultu inferiorem», I xvi 5). L'espressione experientie vultu, in questo caso, vale «ciò che ti mostra l'esperienza» (Nardi Mon., seguito poi da Pizzica Mon: «quanto ti indica l'esperienza»; Imbach Mon.: «mit der Betrachtung der Erfahrung»; Shaw Mon. 1996: «with the lessons of experience»; Kay Mon.: «by learning from experience»; e Quaglioni Mon.: «sembiante dell'esperienza»). Degna di nota è la variante experientie vultum (C, G, S), che - tramite il passaggio dall'ablativo all'accusativo - muta il senso complessivo della proposizione coordinata, sostituendo al parallelismo tra i due intelletti (superiore ed inferiore), il contrastum tra l'intellectus superior e l'apparenza inferiore dell'esperienza (experientie vultum inferiorem).  

In Questio 12, infine, si fa rif. alla supposta experientia che fanno i marinai quando - dal mare - vedono i monti più bassi delle acque e si formano la falsa imaginatio che la terra sia notevolmente più bassa e depressa dell'acqua. Nella confutazione di questo argomento, l'autore della Questio 'salva' significativamente 'le apparenze' e la verità dell'esperienza, spiegandola però con la convessità dell'orbe terracqueo.
Mon. I xvi 1: experientia] experientia A, B, C, D, E, G, H, K, L, M, N, Ph, R, S, T, U, V, Z et edd.et per essenciam Fet per existentiam Pet per essentiam Y
Mon. I xvi 5: nec experientie vultu] nec experientie vultu, B, D, E, F, H, K, L, M, N, P, Ph, R, T, V, Y, Z et edd., nec ex pigritie vultu Anec experientie vultum C, Gexperientie vultum Srationibus nec experientie multum U
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
esperienza, vd. ED (A. Niccoli).
Latino classico e tardoantico:
Nel lat. class. e tardoant. il sost. designa, in senso stretto, l'actus experiendi di qualcosa: Cic. Tusc. IV 51 Qui id adprobari possit, aegritudinem suscipere pro experientia, si quid habere velis? (CC); Sen. Suas. 1 inmensum et humanae intemptatum experientiae pelagus (CC). In un senso più lato, la cognizione resa possibile da un'esperienza: Manil. I 61 per varios usus artem experientia fecit / exemplo monstrante viam (...) (MqDq); Aug. Civ. XXI 3 quod sensu corporis homines et experientia collegerunt (CC). Cfr. Forcellini s.v. experientia 1 e 2.
Latino medievale:
Nel lat. mediev. il sost. conserva la ricchezza semantica che aveva in epoca antica e tardoant., designando anche la conoscenza diretta che - al fianco della fides e della ratio - può provare o sostenere una certa tesi (cfr. DMLBS s.v. experientia 1 e 3): Alcuino di York, Epist., 171 Et magno gratiarum actionis studio Deum benedixi, qui virtute fidei et rationis experientia vestrae pietatis pectus abundanter implet, ita ut in eo praerogativa sacerdotalis doctrinae voluntas et regalis pietatis potentia splendescere probetur, maxime quia fides catholica, quae ubique debet esse una et in nullo dissimilis, per vestram sanctissimam sollicitudinem, sopitis scismatum erroribus, praedicari et pollere dinoscitur (MGH); Ruggero Bacone, Compendium, 1 Quia licet per tria sciamus, videlicet per auctoritatem, et rationem, et experientiam, tamen auctoritas non sapit nisi detur ejus ratio, nec dat intellectum sed credulitatem; credimus enim auctoritati, sed non propter eam intelligimus (LLT); Bonaventura, Comm. in Sent., d. 18,, a. 2, q. 2 Contra rationem et sensibilem experientiam est, quia videmus, animam, quantumcumque bonam, nolle a corpore separari, secundum quod dicit Apostolus: Nolumus exspoliari, sed supervestiri; quod mirum esset, si ad corpus naturalem aptitudinem et inclinationem non haberet sicut ad suum sodalem, non sicut ad carcererem (LLT); Tommaso d'Aquino, In III Sent., d. 33, q. 1, a. 2 Cum igitur principia scientiarum et virtutum sint naturaliter nobis indita, ut dictum est, oportet quod per actiones ex illis principiis prodeuntes, virtutum et scientiarum habitus compleantur: et huic quidem attestatur experientia: quia ex consuetudine efficitur aliquid facile et delectabile, quod prius erat difficile; et hoc est signum habitus generati, scilicet delectatio operis (LLT).
Lessicografi medievali:
Papias (s.v. experientia): experientia: probatio, industria, temptamentum potest mali esse (Mirabile).
Uguccione, P 22, 15 (s.v. pario): Pario componitur cum a vel ad et dicitur aperio -is -ui, unde apertus -a -um, et comparatur, unde aperte -tius -sime adverbium; item ab aperio hic aper -pri, quia feriendo aperiat, sed de hoc superius tractatum est; et componitur adaperio -is, idest valde aperire; et cum conet dicitur comperio -is -peri, invenire; et cum ex et dicitur experior -ris expertus sum, commune, idest probare vel probari,  unde hoc experimentum -ti et hec experientia -e et expertus -a -um, et componitur inexpertus -a -um (DaMA).
Balbi (s.v. experior) = Uguccione (Mirabile).
Commentatori danteschi:
Guido da Pisa ad Inf. XXII 32-33: Accidit enim, ut experientia manifestat, quod dum rane sive ranunculi sunt in fossis, quod dum una ad aliam ripam vadit, vel inferius se immergit, alia remanet ubi erat (DDP).
Pietro Alighieri (1) ad Purg. IV 13-16: et hoc probat sua experientia, quod ita dederat animam illi auditui, quod sol processerat per quinquaginta gradus, et ascenderat in aequinoctiali gradus (DDP).
Benvenuto da Imola ad Par. II 92-96: experientia facit artem, sicut fons rivum (DDP).
Autore: Stefano Pelizzari.
Data redazione: 01.10.2022.